Per una teologia della liberazione della donna, del corpo, della natura

Editore: Queriniana
EAN: 9788839905963
Pagine: 240 p. , Libro
In commercio dal: 1 gennaio 1976
Collana: Giornale di teologia
A partire da 16,00 €

Descrizione

In una serie di vivacissimi capitoli, l'autrice sviluppa il tema della liberazione in molteplici varianti e applicazioni: antisemitismo, razzismo, neocolonialismo e sessismo con l'intento di individuare i tratti ideologici del cristianesimo per trasformarlo in autentico vangelo della liberazione. Dal Sommario 1. Fondamenti di una teologia della liberazione 2. Le origini cristiane e la contro-cultura 3. Fine degli ordini religiosi e la nascita della comunità umana 4. Il celibato è escatologico? La fine del radicalismo cristiano 5. Giudaismo e cristianesimo: il rifiuto del dialogo 6. L'anti-semitismo cristiano e il dilemma del sionismo 7. Il cristianesimo è misogeno? Il fallimento della liberazione della donna nella Chiesa 8. Madre terra e universo tecnologico: per una teologia di liberazione riconciliata con la donna, il corpo, la natura 9. C'è una teologia nera? Valore e limiti di una prospettiva razziale 10. Il socialismo comunitario e la tradizione della Chiesa radicale: verso la costruzione della comunità della liberazione 11. Il dilemma della sinistra bianca nella madrepatria 12. La teologia latino-americana della liberazione e la nascita di una umanità planetaria

Prodotto non disponibile per l'acquisto
Libri dello stesso autore
Ti potrebbe interessare anche