La "riforma Cartabia" ridisegna per molti aspetti la fisionomia della giustizia penale italiana. La nostra Collana desidera proporre sul tema una trilogia di volumi, di cui questo, dedicato alla prescrizione/improcedibilità, è il primo. Ad esso seguiranno, una volta usciti i decreti legislativi delegati, gli altri due volumi che tratteranno rispettivamente delle modifiche al procedimento di primo grado e di quelle che concernono i gradi di impugnazione. Entrata in vigore il 19 ottobre 2021, la disciplina della prescrizione delineata nell'art. 2 della l. 134 del 2021 è il frutto di faticose trattative in sede politica. La scelta di differenziare gli effetti estintivi del tempo giustapponendo una prescrizione sostanziale limitata al solo procedimento di primo grado a una prescrizione "processuale" riguardante invece le fasi di impugnazione, introduce un modello ibrido, del tutto inedito per la tradizione italiana e non riscontrabile neppure in altri ordinamenti contemporanei, il quale fa presagire serie difficoltà nelle sue future applicazioni.