di Paolo Soraci
Giovedì 13 febbraio alle 18.00, a #PDESocialClub si parla di arte. E lo si fa grazie a un libro estremamente particolare: il Manuale per giovani artisti che Paolo Canevari ha appena pubblicato per i tipi di Dario Cimorelli Editore. Come sempre, la conversazione verrà pubblicata in streaming sulle pagine Facebook di PDE, dell'editore e delle librerie che aderiranno al nostro invito a condividere.
Paolo Canevari è un maestro in entrambi i sensi che riveste questa parola. È infatti un artista esposto e apprezzato a livello internazionale ed è un docente, che insegna scultura all'Accademia di Belle Arti di Frosinone e arti visive presso l'Accademia di San Luca a Roma.
Con questo libro, e il titolo lo dice con evidente chiarezza, ha deciso di parlare direttamente ai giovani, ai suoi allievi e agli allievi di belle arti di tutta Italia, per spiegare loro in cosa consiste la fase della vita che stanno attraversando, cosa implica studiare per diventare ?artisti?, perché bisogna conoscere il passato per creare la contemporaneità e, chissà, opzionare il futuro, perché sono caldamente invitati a ?sbagliare?, passaggio inevitabile per chi sta imparando e costruendo la propria via.
Ma attraverso questo manuale, a lato degli studenti, Canevari riesce a parlare a molti altri possibili lettori, a tutti coloro che sono interessati all'arte contemporanea, ma faticano a trovare il bandolo, il filo di Arianna che li guidi in quel labirinto di concetti, di scuole, di poetiche e di estetiche che rende troppo spesso l'arte contemporanea un quesito senza risposta.
E allora, grazie a Canevari il percorso dell'arte degli ultimi decenni nella sua relazione con la storia delle esperienze che l'hanno preceduta, nel rapporto spesso conflittuale con il pubblico e nella peculiare dialettica con il mercato, nella difficile relazione con la tecnica, sempre meno necessaria a fronte di un progresso tecnologico che propone nuovi modi e nuovi linguaggi, ma sotterraneamente irrinunciabile come affinamento di sguardo e consapevolezza, nella ancor più problematica relazione con il senso, la morale, l'ideologia, la società, l'inconscio, il desiderio, la politica, la biografia? insomma, l'arte (in questo non diversamente dalla letteratura) è insieme un qualcosa di totalmente autonomo e in sé conchiuso e una membrana porosa che dell'interazione con tutto ciò che ?sta fuori? si nutre.
Il Manuale di Canevari allora è un inedito strumento di formazione per chi dell'arte intende fare un progetto di vita e una scelta coerentemente professionale, ma al contempo una delle più limpide e accoglienti introduzioni all'argomento per il lettore curioso.
Lettori curiosi e motivati come noi, che non vediamo l'ora di intervistarlo e di proporvelo. Appuntamento a giovedì 13 febbraio, come sempre su tutti gli schermi di #PDESocialClub: su Facebook, ma anche sul canale YouTube e sulla pagina LinkedIn di PDE.